Cippo del Piaggione

Il 23 agosto del 1944 il Padule di Fucecchio e le campagne prospicenti furono teatro di un efferato eccidio nazifascista nel quale persero la vita 174 persone. Il cippo situato in località Piaggione è stato eretto nel dopoguerra in memoria di 5 vittime che qui trovarono sepoltura provvisoria.

Data inizio: 23/08/1944
Data fine: 23/08/1944

Read More

Parco della Rimembranza

Il Parco della Rimembranza è collocato a Massarella (Fucecchio) e fu realizzato nel 2014 per ricordare le vittime dell’eccidio del Padule di Fucecchio del 23 agosto 1944. In questa località furono assassinate sei persone.

Data inizio: 23/08/1944
Data fine: 23/08/1944

Read More

Lapide sulla chiesa di Massarella

Sopra il portale di sinistra della chiesa di Massarella è visibile una lapide murata nel secondo dopoguerra. Riporta i nomi di 7 vittime dell’eccidio avvenuto il 23 agosto 1944 nel comprensorio del Padule di Fucecchio, episodio nel quale 174 persone furono uccise dai nazifascisti.

Data inizio: 23/08/1944
Data fine: 23/08/1944

Read More

Giardino della Meditazione

Il Giardino della Meditazione di Stabbia è stato realizzato nel 1997 su idea di Livio Lensi. È un’area verde aperta al pubblico in ricordo dei fatti di sangue del 23 agosto 1944, quando il reparto esplorante della 26ª divisione corazzata della Wermacht sterminò 174 persone nel circondario del Padule di Fucecchio.

Data inizio: 23/08/1944
Data fine: 23/08/1944

Read More

Lapide di piazza XXIII Agosto – Stabbia

L’intitolazione di piazza XXIII agosto a Stabbia riporta alla memoria di uno dei più tragici fatti di sangue che si consumarono in Toscana nell’estate del 1944 per mano nazifascista. In questa località furono uccise 24 persone.

Data inizio: 23/08/1944
Data fine: 23/08/1944

Read More

Porto delle Morette

Il Porto delle Morette è una delle principali vie di accesso al Padule di Fucecchio, la più vasta zona umida interna italiana. Il 23 agosto 1944 in questa località i tedeschi uccisero alcuni membri della famiglia Criachi e altri civili.

Data inizio: 23/09/1944
Data fine: 23/09/1944

Read More

Monumento alle vittime dell’eccidio del Padule di Fucecchio – Castelmartini

Il monumento alle vittime dell’Eccidio del Padule di Fucecchio fu inaugurato nel 2002 alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. È collocato a Castelmartini, una delle comunità più colpite dalla strage del 23 agosto 1944: ben 36 persone furono uccise fra l’abitato e il Padule.

Data inizio: 23/08/1944
Data fine: 23/08/1944

Read More

Giardino della Memoria

Il Giardino della Memoria di Castelmartini è stato aperto al pubblico nel 1996. Si tratta di uno “spazio d’arte” a libero accesso che ricorda le vittime civili dell’eccidio del Padule di Fucecchio.

Data inizio: 23/08/1944
Data fine: 23/08/1944

Read More