Pistoia, città del lavoro

Il percorso si snoda attraverso luoghi significativi che hanno segnato la vita delle classi lavoratrici in città: dalle officine alle scuole professionali, passando dai luoghi simbolo delle lotte delle organizzazioni dei lavoratori e dei diritti negati.

Data inizio: 1896
Data fine: attuale

Read More

Il cammino della Libertà. Storie di partigiani e partigiane pistoiesi

L’itinerario ripercorre i luoghi e le storie degli uomini e delle donne combattenti nella Resistenza, in un percorso attraverso i comuni di Abetone-Cutigliano, San Marcello, Sambuca Pistoiese, Pistoia, Serravalle Pistoiese, Agliana e Lamporecchio, incontrando targhe, cippi e monumenti.

Data inizio: 8/9/1943
Data fine: 8/9/1944

Read More

Stragismo nazista e fascista a Pistoia. Le vittime civili e le loro storie

Il percorso tocca alcuni dei luoghi della provincia di Pistoia in cui si verificarono stragi naziste e fasciste tra il settembre del 1943 e il settembre del 1944. Sono stati presi in esame cippi, targhe e lapidi che si trovano sparsi per il territorio provinciale, toccando i comuni di Pistoia, Quarrata, Montale, Larciano, Marliana e Piteglio.

Data inizio: 12/09/1943
Data fine: 21/09/1944

Read More

Piazza della Resistenza

Piazza della Resistenza assunse questa denominazione nel 1955 e nel corso dell’Italia repubblicana ha rivestito progressivamente la funzione di «Teatro della Memoria» essendo contenitore di molteplici monumenti, targhe, lapidi e cippi in ricordo degli eventi della Seconda guerra mondiale.

Read More

Silvano Fedi, luoghi e storia di un partigiano

L’itinerario ripercorre i luoghi della memoria del partigiano pistoiese Silvano Fedi nei comuni di Pistoia, Serravalle Pistoiese, Larciano e Lamporecchio, in un percorso dove si possono incontrare lapidi, monumenti, edifici storici e targhe.

Data inizio: 25/4/1920
Data fine: 29/7/1944

Read More