Installazione in ricordo della strage di Piteccio Bertocci

L’installazione in ricordo delle vittime della strage di Piteccio Bertocci si trova dopo circa 15 minuti di cammino lungo il sentiero che incontriamo in località Prombialla, un piccolo agglomerato di case tra Piteccio e Sammommè. Questa è composta da una croce e da una lapide con iscrizione.

Data inizio: 21/09/1944
Data fine: 21/09/1944

Segmento di percorso dal nostro partner

Città di Pistoia

Nonostante la Liberazione della città fosse ormai avvenuta, la violenza nazista continuava a imperversare soprattutto nelle zone collinari o montane. In quel periodo si consumarono molte stragi che colpirono indiscriminatamente uomini, donne, bambini e anziani ad opera di alcuni gruppi di SS che erano incaricati dei compiti di retroguardia e che durante la loro lenta ritirata verso la linea Gotica cercavano di rallentare l’avanzata alleata lasciando dietro di loro distruzione e sgomento. Era il 21 di settembre del 1944 quando due uomini e due donne trovarono la morte sulla via che da Piteccio porta a Sammommè.

Piteccio aveva già subito gravi danni causati dai bombardamenti alleati: il primo, il 28 aprile 1944, che avrebbe voluto colpire il ponte ferroviario della linea Porrettana, causò decine di morti.

Ancora alla fine di settembre una ventina di SS si erano appostate proprio su quella via, tra la riva sinistra dell’Ombrone e la strada, dichiarando la zona interdetta. Rina Rami e Pietro Tronci, insieme a due giovani ragazzi, Giulietta Franceschi di soli 17 anni e Silvano Nelli di appena 16, avevano avuto dal comando tedesco il permesso di macinare il grano presso un mulino situato in località Campitelli, vicino all’abitato di Bertocci. Per arrivarvi dovevano necessariamente passare dalla zona presidiata, ma la notizia del provvedimento delle SS non aveva ancora raggiunto tutta la popolazione. I quattro civili, ignari, percorsero la via finché dei colpi d’arma da fuoco non tentarono di ucciderli. In un primo momento riuscirono a schivarli gettandosi a terra, dunque furono raggiunti dai tedeschi e i due uomini vennero mitragliati, mentre le due donne prima vennero violentate e poi uccise. I loro corpi furono rinvenuti con i vestiti addosso, ma privi degli indumenti intimi. Vennero lasciati in zona, coperti solo da alcune fascine di legna. Furono poi sepolti nel cimitero di Piteccio solo grazie al coraggioso tentativo del pievano di Bertocci, don Elio Ducceschi, che si rivolse direttamente al comando tedesco chiedendo e ottenendo il permesso di rimuovere i corpi.

L’eccidio è ascrivibile nell’ambito delle stragi legate alla ritirata e possiamo ipotizzare che ne sia responsabile una pattuglia della Flak affiliata alla 16° SS-Panzer-Grenadier-Division, responsabile del settore centrale del fronte. A questa divisione, la cui violenza esplose in questa fase determinante ai fini del corretto ripiegamento tedesco sulla Gotica, vanno attribuite almeno 17 stragi per un totale di 102 vittime.

Luoghi e storia lungo il percorso

Targa in ricordo della strage di Calamecca

Il paesino di Calamecca, sulla montagna pistoiese, si trova non lontano dalla Macchia Antonini, frazione del comune di San Marcello...
Targa in ricordo dei coniugi Erina Monti e Celestino Dami, vista frontale

Targa in ricordo dell’uccisione dei coniugi Celestino Dami ed Erina Monti

In via Ghianda, nella frazione di Cecina a Larciano, si trova una targa commemorativa in memoria dei coniugi Celestino Dami...

Monumento celebrativo in ricordo dell’uccisione di Anchise, Gerino e Ottavio Baldi

Durante il delicato momento di passaggio del fronte, i luoghi montani furono teatro di crescenti tensioni. Molti paesi vennero distrutti...
Monumento in ricordo della strage di Serra, particolare

Monumento in ricordo dell’eccidio di Serra Pistoiese

Serra è un piccolo borgo nel comune di Marliana, situato in un’area montana di media altitudine, sulla costa dell’Appennino pistoiese...

Cippo in ricordo delle cinque vittime di Valdibure

La strage di Valdibure conta cinque vittime civili, tutti uomini adulti. Questi vennero prelevati dalle loro case a Santomoro, una...

Monumento alle vittime della strage di Piazza San Lorenzo

Quella di Piazza San Lorenzo fu in assoluto la prima strage di civili compiuta per mano tedesca nella provincia di...
Muro della casa che ospita la targa commemorativa

Targa in ricordo delle vittime della strage di Castel dei Gironi

Nel luglio del 1944 la zona di Quarrata era piantonata da diverse bande partigiane tra cui i «Ribelli del Montalbano»,...
Lapide bronzea in ricordo della strage di Montale, vista frontale

Lapide ai cinque civili vittime della strage di via Martiri della Libertà a Montale

La strage si consumò a Montale ed è inseribile nel complesso delle uccisioni avvenute nel contesto della ritirata delle truppe...

Targa in ricordo di Umberto Luschi

L'area intorno a Larciano è tristemente nota per uno dei massacri più violenti compiuti durante l'occupazione tedesca in Italia: la...

Stragismo nazista e fascista a Pistoia. Le vittime civili e le loro storie

L’anno compreso tra il settembre 1943 e lo stesso mese dell’anno successivo, vide il territorio della Provincia di Pistoia protagonista...