Giardino della Meditazione

Il Giardino della Meditazione di Stabbia è stato realizzato nel 1997 su idea di Livio Lensi. È un’area verde aperta al pubblico in ricordo dei fatti di sangue del 23 agosto 1944, quando il reparto esplorante della 26ª divisione corazzata della Wermacht sterminò 174 persone nel circondario del Padule di Fucecchio.

Data inizio: 23/08/1944
Data fine: 23/08/1944

Segmento di percorso dal nostro partner

Città di Cerreto Guidi

Il Giardino della Meditazione è uno spazio che il comune di Cerreto Guidi ha voluto dedicare alle 24 persone uccise nella frazione di Stabbia. È stato realizzato nel 1997 ed è intitolato a Livio Lensi, ex sindaco di Cerreto che ne fu l’ideatore. Si presenta come un’area rettangolare racchiusa da una siepe e da un filare di lecci; all’interno è percorsa in lunghezza da un lastricato ai lati del quale due file di lapidi di marmo su un supporto di cemento riportano nome e provenienza di ciascuna vittima. Al centro del giardino una piccola struttura di mattoni sostiene una croce eretta dalla comunità di Stabbia in occasione del primo anniversario della strage e una placca di marmo coeva alla realizzazione del giardino sulla quale è incisa una frase che sottolinea l’importanza di coltivare la memoria. La cartellonistica posizionata lungo il percorso, parzialmente finanziata dall’ambasciata tedesca di Roma, riporta foto del Padule affiancate da citazioni e testimonianze dirette su aspetti specifici dell’eccidio, tradotte anche in inglese e in tedesco, e una lista delle vittime.

Nelle adiacenze del giardino è presente un’area attrezzata con panche e tavoli all’ombra di essenze arboree tipiche del Padule. Tabelle informative ivi posizionate forniscono al visitatore un quadro sulle caratteristiche ambientali della zona umida. Il giardino è situato in una zona di particolare pregio paesaggistico, essendo immerso in un piacevole scenario agreste adiacente al margine meridionale dell’acquitrino. L’antico abitato di Stabbia, adagiato su un dolce declivio, è visibile ad est nella cornice dei rilievi del Montalbano. A ovest si notano invece colli delle Cerbaie; su queste modeste alture, affacciato sulla palude, si trova il paese di Massarella, la cui comunità ha contato alcuni morti fra i propri membri il 23 agosto del 1944. Anche Massarella ha il suo Parco della Rimembranza, in una posizione straordinaria che domina su tutta la Valdinievole.

A Stabbia, nella parte nuova del paese, Piazza XXIII agosto è stata così chiamata in memoria degli eventi legati all’eccidio. Una lapide posta sulla parete di un edificio riporta anche qui i nomi delle persone del posto uccise nel corso di quella giornata.

La strage del Padule trova ampio spazio nel percorso espositivo del MuMeLoc (Museo della Memoria Locale) di Cerreto Guidi, dove un allestimento multimediale inserisce la vicenda nel contesto della storia e delle tradizioni dell’area mediante l’impiego di voci e immagini.

 

Luoghi e storia lungo il percorso

Cippo del Piaggione

La strage del Padule di Fucecchio si inserisce nella strategia della “ritirata aggressiva” e della guerra ai civili messa in...

Parco della Rimembranza

Il Parco della Rimembranza si trova su un terrazzamento appena sottostante all'abitato ed è stato realizzato nel 2014 - in...

Lapide sulla chiesa di Massarella

Massarella è uno dei centri abitati più prossimi al Padule di Fucecchio, vasta palude interna che si estende nella bassa...

Lapide di piazza XXIII Agosto – Stabbia

Nel territorio di Stabbia gli episodi più cruenti della strage si ebbero in due casolari dove i tedeschi erano acquartierati:...

Porto delle Morette

Dei 52 porti esistenti in Padule alla fine del secolo XVIII quello delle Morette è uno dei pochi che si...

Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio

Il Padule di Fucecchio, con i suoi 2000 ettari di estensione, è l'area umida interna più vasta d'Italia. Ancora nel...

Monumento alle vittime dell’eccidio del Padule di Fucecchio – Castelmartini

Il sito monumentale di Castelmartini (Larciano) ha quale assoluti protagonisti i lavori di Gino Terreni, artista poliedrico ed esponente di...

Giardino della Memoria

Percorrendo la via Francesca in direzione di Fucecchio il cartello che indica l'ingresso in località Castelmartini si trova quasi addossato...