Silvano Fedi, luoghi e storia di un partigiano
L’itinerario ripercorre i luoghi della memoria del partigiano pistoiese Silvano Fedi nei comuni di Pistoia, Serravalle Pistoiese, Larciano e Lamporecchio,
L’itinerario ripercorre i luoghi della memoria del partigiano pistoiese Silvano Fedi nei comuni di Pistoia, Serravalle Pistoiese, Larciano e Lamporecchio,
Il Porto delle Morette è una delle principali vie di accesso al Padule di Fucecchio, la più vasta zona umida
Il monumento alle vittime dell’Eccidio del Padule di Fucecchio fu inaugurato nel 2002 alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo
Il Giardino della Memoria di Castelmartini è stato aperto al pubblico nel 1996. Si tratta di uno “spazio d’arte” a
Il percorso tocca vari siti che furono teatro dell’eccidio del Padule di Fucecchio. Sono stati dedicati al ricordo delle vittime
Nei pressi del Casottin del Lillo il 23 agosto 1944 sono stati uccisi Rino e Roberto Giuntoni durante l’eccidio nazifascista
Il 23 agosto del 1944 il Padule di Fucecchio e le campagne prospicenti furono teatro di un efferato eccidio nazifascista
L'edificio della Dogana del Capannone ospita il Centro di Documentazione sull'Eccidio del Padule di Fucecchio, realizzato per preservare la memoria
Il Parco della Rimembranza è collocato a Massarella (Fucecchio) e fu realizzato nel 2014 per ricordare le vittime dell’eccidio del
Il monumento ai Caduti dell’eccidio del Padule di Fucecchio è collocato in località Anchione, ai margini dell’area umida. Si trova
Sopra il portale di sinistra della chiesa di Massarella è visibile una lapide murata nel secondo dopoguerra. Riporta i nomi
Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio si occupa della valorizzazione degli aspetti ambientali, culturali, storici
Il Giardino della Meditazione di Stabbia è stato realizzato nel 1997 su idea di Livio Lensi. È un’area verde aperta
Pratogrande si trova nella campagna di Ponte Buggianese nei pressi del Padule di Fucecchio. La mattina del 23 agosto 1944
L'intitolazione di piazza XXIII agosto a Stabbia riporta alla memoria di uno dei più tragici fatti di sangue che si
Il monumento marmoreo alle vittime dell’eccidio del Padule di Fucecchio è collocato a Cintolese e ricorda i monsummanesi morti nella
Lamporecchio fu liberato il 2 settembre 1944 dalla “Lamporecchio” e dalle “Squadre Franche Libertarie”. La completa liberazione del territorio avvenne
Questa lapide ricorda cinque civili assassinati lungo il Vione dell'Uggia il 23 agosto del 1944 da militari tedeschi impiegati nel
Il monumento ai Caduti della Resistenza è uno dei luoghi simbolo della Resistenza di Pistoia ed è costituto da un
L’eccidio nazifascista che si verificò il 23 agosto 1944 nel Padule di Fucecchio colpì con particolare durezza il territorio comunale
La lapide ai Caduti dell’eccidio del Padule di Fucecchio (23 agosto 1944) fu apposta dal Comune di Ponte Buggianese sul
L’Istituto fu fondato il 23 settembre 1974 con lo scopo di promuovere lo studio dell’antifascismo, della Resistenza e dell’età contemporanea
La Fortezza Santa Barbara durante la Seconda guerra mondiale fungeva da caserma e da deposito di armi. Qui il 31
Silvano Fedi frequentò il Liceo classico Forteguerri negli anni ’30. Qui, insieme ad altri studenti, maturò le idee libertarie che
La tomba monumentale di Silvano Fedi, partigiano anarchico e antifascista pistoiese, è stata inaugurata il 25 aprile 2022. Fedi è
La lapide è dedicata alla memoria dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti che su quella strada caddero sotto il
Nell’aprile 1944 Silvano Fedi, comandante partigiano e antifascista pistoiese, si nascose presso la villa del dottor Mariano Manfredi che l’ospitò
Silvano Fedi fu un antifascista e partigiano. Nacque a Pistoia il 25/4/1920 e fino alla sua morte visse nel quartiere
Il monumento è dedicato alla memoria dei partigiani delle Squadre Franche Libertarie morti durante la guerra di Liberazione. È collocato
Il complesso delle Ville Sbertoli fu trasformato nel 1944 in un carcere per prigionieri politici e da lì le Squadre