history-img

Pistoia, città del lavoro

Il percorso si snoda attraverso luoghi significativi che hanno segnato la vita delle classi lavoratrici in città: dalle officine alle

history-img

Il cammino della Libertà. Storie di partigiani e partigiane

L’itinerario ripercorre i luoghi e le storie degli uomini e delle donne combattenti nella Resistenza, in un percorso attraverso i

history-img

Stragismo nazista e fascista a Pistoia. Le vittime civili

Il percorso tocca alcuni dei luoghi della provincia di Pistoia in cui si verificarono stragi naziste e fasciste tra il

history-img

Cippo del Piaggione

Il 23 agosto del 1944 il Padule di Fucecchio e le campagne prospicenti furono teatro di un efferato eccidio nazifascista

history-img

L’eccidio del Padule di Fucecchio. Dalla tragedia al ricordo:

Il percorso tocca vari siti che furono teatro dell’eccidio del Padule di Fucecchio. Sono stati dedicati al ricordo delle vittime

history-img

Parco della Rimembranza

Il Parco della Rimembranza è collocato a Massarella (Fucecchio) e fu realizzato nel 2014 per ricordare le vittime dell’eccidio del

history-img

Lapide sulla chiesa di Massarella

Sopra il portale di sinistra della chiesa di Massarella è visibile una lapide murata nel secondo dopoguerra. Riporta i nomi

history-img

Giardino della Meditazione

Il Giardino della Meditazione di Stabbia è stato realizzato nel 1997 su idea di Livio Lensi. È un’area verde aperta

history-img

Lapide di piazza XXIII Agosto – Stabbia

L'intitolazione di piazza XXIII agosto a Stabbia riporta alla memoria di uno dei più tragici fatti di sangue che si

history-img

Porto delle Morette

Il Porto delle Morette è una delle principali vie di accesso al Padule di Fucecchio, la più vasta zona umida

history-img

Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di

Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio si occupa della valorizzazione degli aspetti ambientali, culturali, storici

history-img

Monumento alle vittime dell’eccidio del Padule di Fucecchio –

Il monumento alle vittime dell’Eccidio del Padule di Fucecchio fu inaugurato nel 2002 alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo

history-img

Giardino della Memoria

Il Giardino della Memoria di Castelmartini è stato aperto al pubblico nel 1996. Si tratta di uno “spazio d’arte” a

history-img

Cippo alle vittime dell’eccidio del Vione dell’Uggia

Questa lapide ricorda cinque civili assassinati lungo il Vione dell'Uggia il 23 agosto del 1944 da militari tedeschi impiegati nel

history-img

Monumento ai Caduti dell’Eccidio del Padule di Fucecchio –

Il monumento marmoreo alle vittime dell’eccidio del Padule di Fucecchio è collocato a Cintolese e ricorda i monsummanesi morti nella

history-img

Museo della Città e del Territorio

L’eccidio nazifascista che si verificò il 23 agosto 1944 nel Padule di Fucecchio colpì con particolare durezza il territorio comunale

history-img

Giardino e lapide in memoria delle vittime dell’eccidio –

Pratogrande si trova nella campagna di Ponte Buggianese nei pressi del Padule di Fucecchio. La mattina del 23 agosto 1944

history-img

Casottin del Lillo

Nei pressi del Casottin del Lillo il 23 agosto 1944 sono stati uccisi Rino e Roberto Giuntoni durante l’eccidio nazifascista

history-img

Pistoia, città del lavoro

Il percorso si snoda attraverso luoghi significativi che hanno segnato la vita delle classi lavoratrici in città: dalle officine alle

history-img

Il cammino della Libertà. Storie di partigiani e partigiane

L’itinerario ripercorre i luoghi e le storie degli uomini e delle donne combattenti nella Resistenza, in un percorso attraverso i

history-img

Stragismo nazista e fascista a Pistoia. Le vittime civili

Il percorso tocca alcuni dei luoghi della provincia di Pistoia in cui si verificarono stragi naziste e fasciste tra il

history-img

Piazza della Resistenza

Piazza della Resistenza assunse questa denominazione nel 1955 e nel corso dell’Italia repubblicana ha rivestito progressivamente la funzione di «Teatro

history-img

L’eccidio del Padule di Fucecchio. Dalla tragedia al ricordo:

Il percorso tocca vari siti che furono teatro dell’eccidio del Padule di Fucecchio. Sono stati dedicati al ricordo delle vittime

history-img

Silvano Fedi, luoghi e storia di un partigiano

L’itinerario ripercorre i luoghi della memoria del partigiano pistoiese Silvano Fedi nei comuni di Pistoia, Serravalle Pistoiese, Larciano e Lamporecchio,

history-img

Cippo del Piaggione

Il 23 agosto del 1944 il Padule di Fucecchio e le campagne prospicenti furono teatro di un efferato eccidio nazifascista

history-img

Parco della Rimembranza

Il Parco della Rimembranza è collocato a Massarella (Fucecchio) e fu realizzato nel 2014 per ricordare le vittime dell’eccidio del

history-img

Lapide sulla chiesa di Massarella

Sopra il portale di sinistra della chiesa di Massarella è visibile una lapide murata nel secondo dopoguerra. Riporta i nomi

history-img

Giardino della Meditazione

Il Giardino della Meditazione di Stabbia è stato realizzato nel 1997 su idea di Livio Lensi. È un’area verde aperta

history-img

Lapide di piazza XXIII Agosto – Stabbia

L'intitolazione di piazza XXIII agosto a Stabbia riporta alla memoria di uno dei più tragici fatti di sangue che si

history-img

Porto delle Morette

Il Porto delle Morette è una delle principali vie di accesso al Padule di Fucecchio, la più vasta zona umida

history-img

Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di

Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio si occupa della valorizzazione degli aspetti ambientali, culturali, storici

history-img

Monumento alle vittime dell’eccidio del Padule di Fucecchio –

Il monumento alle vittime dell’Eccidio del Padule di Fucecchio fu inaugurato nel 2002 alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo

history-img

Giardino della Memoria

Il Giardino della Memoria di Castelmartini è stato aperto al pubblico nel 1996. Si tratta di uno “spazio d’arte” a

Biografie

Monumenti

Luoghi

Storie

Ultime storie

——————–

history-img

Monumento ai pistoiesi della Divisione Italiana Partigiana Garibaldi

Il monumento è in memoria dei partigiani pistoiesi della Divisione Garibaldi che combatterono a fianco dell’Esercito popolare di Liberazione della

history-img

Tomba ai partigiani Caduti e Combattenti delle Brigate garibaldine

La tomba ai combattenti e caduti delle Brigate garibaldine, presso il cimitero di Maresca, vuole ricordare i partigiani e le

history-img

Targa in ricordo delle vittime dell’amianto e del lavoro

La targa ricorda i molti lavoratori dello stabilimento industriale Breda di Pistoia morti a causa dell’esposizione massiccia e prolungata alle

Patrocinato da