Lapide sulla chiesa di Massarella

Sopra il portale di sinistra della chiesa di Massarella è visibile una lapide murata nel secondo dopoguerra. Riporta i nomi di 7 vittime dell’eccidio avvenuto il 23 agosto 1944 nel comprensorio del Padule di Fucecchio, episodio nel quale 174 persone furono uccise dai nazifascisti.

Data inizio: 23/08/1944
Data fine: 23/08/1944

Segmento di percorso dal nostro partner

Città di Fucecchio

Massarella è uno dei centri abitati più prossimi al Padule di Fucecchio, vasta palude interna che si estende nella bassa Valdinievole fra le province di Pistoia e Firenze. Per secoli l’acquitrino ha fatto le fortune del paese, noto dal Medioevo con il nome di Massa Piscatoria. Come suggerisce il vecchio toponimo la pesca ha rappresentato una fonte importantissima di guadagno per i suoi abitanti. Oltre al prelievo ittico, che è rimasto un’attività importante fino alla metà del secolo scorso, l’incolto palustre era ampiamente sfruttato e forniva alle popolazioni rivierasche selvaggina e varie essenze vegetali impiegate nella manifattura di vari oggetti di uso quotidiano. Massarella era particolarmente nota per l’artigianato della cannella di palude, utilizzata nella realizzazione di stuoie e graticci.

Le 6 persone uccise nel territorio di Massarella erano uomini nascosti nella palude per sfuggire a eventuali rastrellamenti e deportazioni da parte dei tedeschi: ben 4 appartenevano alla famiglia Guidi. Secondo alcune testimonianze ai fratelli Dante e Quinto Guidi sarebbero stati cavati gli occhi, poi mostrati con fierezza dai soldati tedeschi che si fermarono a bere in paese dopo la strage. Alessandra Nicole Settepassi, la settima vittima di Massarella, trovò la morte nella sigaraia di Pratogrande, nel territorio di Ponte Buggianese. Il fratello di Agostino Bandini (una delle vittime) raccontò di averlo lasciato nella palude la sera del 22 e di essere rientrato a Massarella per la notte. All’arrivo delle truppe tedesche in paese la mattina seguente scappò verso il Padule per nascondersi, ma avendo sentito degli spari da quella direzione decise di fuggire nei boschi delle Cerbaie. Questa scelta gli salvò la vita; suo fratello, rimasto in Padule, fu individuato e ucciso.

Nel caso di Massarella i morti furono relativamente pochi rispetto ad altre località. Questo probabilmente si deve a un fattore ambientale, poiché il Padule lambisce le pendici delle colline delle Cerbaie immediatamente a valle del paese e non ci sono quindi nella pianura sottostante poderi ed aree coltivate, che in altre località furono travolte dai nazisti.

Proseguendo su via Cerbaie in direzione del cimitero di Massarella, sulla destra rispetto alla strada, si trova il Parco della Rimembranza, uno spazio dedicato al ricordo delle vittime allestito con installazioni artistiche dal quale si può godere di una vista a tutto campo sulla Valdinievole e sul Padule.

 

Luoghi e storia lungo il percorso

Cippo del Piaggione

La strage del Padule di Fucecchio si inserisce nella strategia della “ritirata aggressiva” e della guerra ai civili messa in...

Parco della Rimembranza

Il Parco della Rimembranza si trova su un terrazzamento appena sottostante all'abitato ed è stato realizzato nel 2014 - in...

Giardino della Meditazione

Il Giardino della Meditazione è uno spazio che il comune di Cerreto Guidi ha voluto dedicare alle 24 persone uccise...

Lapide di piazza XXIII Agosto – Stabbia

Nel territorio di Stabbia gli episodi più cruenti della strage si ebbero in due casolari dove i tedeschi erano acquartierati:...

Porto delle Morette

Dei 52 porti esistenti in Padule alla fine del secolo XVIII quello delle Morette è uno dei pochi che si...

Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio

Il Padule di Fucecchio, con i suoi 2000 ettari di estensione, è l'area umida interna più vasta d'Italia. Ancora nel...

Monumento alle vittime dell’eccidio del Padule di Fucecchio – Castelmartini

Il sito monumentale di Castelmartini (Larciano) ha quale assoluti protagonisti i lavori di Gino Terreni, artista poliedrico ed esponente di...

Giardino della Memoria

Percorrendo la via Francesca in direzione di Fucecchio il cartello che indica l'ingresso in località Castelmartini si trova quasi addossato...