Parco della Rimembranza

Il Parco della Rimembranza è collocato a Massarella (Fucecchio) e fu realizzato nel 2014 per ricordare le vittime dell’eccidio del Padule di Fucecchio del 23 agosto 1944. In questa località furono assassinate sei persone.

Data inizio: 23/08/1944
Data fine: 23/08/1944

Segmento di percorso dal nostro partner

Città di Fucecchio

Il Parco della Rimembranza si trova su un terrazzamento appena sottostante all’abitato ed è stato realizzato nel 2014 – in occasione del settantesimo anniversario dell’eccidio – con il contributo dell’ambasciata tedesca di Roma. L’installazione principale si compone di una fila di lastre metalliche rettangolari di diversa altezza. Nella prima vi sono incisi i nomi di 8 vittime di Massarella (non tutti uccisi nella zona), nelle altre una lettera o un numero che vanno a formare la scritta ”23 agosto 1944” e, sotto, una parola chiave. Ogni lettera è un foro nel metallo che lascia intravedere il giardino di erbe aromatiche retrostante. Al centro del Parco si staglia una vela metallica entro la quale fluttuano le sagome di uccelli in volo ai lati della quale sono disposte quattro panche. Dalla staccionata si gode di una vista a 360 gradi sulla Valdinievole e sul Padule di Fucecchio, che lambisce i piedi delle Cerbaie a pochissima distanza da Massarella.

Questo è grosso modo il paesaggio che si presentò agli occhi di Crasemann in quei giorni di agosto del 1944. Sembra che proprio osservando il Padule da Massarella l’ufficiale tedesco abbia scorto le numerose capanne, nascoste nella vegetazione, nelle quali si erano rifugiati sfollati, renitenti alla leva e un buon numero di contadini che si nascondevano nel timore di rastrellamenti e deportazioni. Crasemann, forse pensando di aver individuato l’accampamento di una grossa formazione partigiana, ordinò ai suoi uomini di “ripulire’’ l’area.

Di fronte a Massarella, ben visibile sull’altra sponda della palude, vi è l’abitato di Stabbia, ove la memoria della strage è preservata da una lapide in Piazza XXIII agosto e dal Giardino della Meditazione, situato in un piacevole contesto agrario a pochi passi dal paese. I nomi delle vittime di Massarella sono scolpiti anche su una lapide murata sulla facciata della chiesa e su un cippo eretto dal comune di Fucecchio e da un’associazione locale che si trova in località ”La Croce” al ridosso del Padule.

I Caduti di Massarella furono Guido Matteoni di 44 anni (ucciso in località Querce), Agostino Bandini di 30 anni, Angiolo Guidi di 62 anni, Giuseppe Guidi di 58 anni, i suoi due figli Dante e Quinto, di 27 e 19 anni rispettivamente, ed Enos Cerrini, ventunenne originario di Venturina. Sandra Nicole Settepassi, originaria di Massarella, fu uccisa invece alla Tabaccaia di Pratogrande in comune di Ponte Buggianese.

 

Luoghi e storia lungo il percorso

Cippo del Piaggione

La strage del Padule di Fucecchio si inserisce nella strategia della “ritirata aggressiva” e della guerra ai civili messa in...

Lapide sulla chiesa di Massarella

Massarella è uno dei centri abitati più prossimi al Padule di Fucecchio, vasta palude interna che si estende nella bassa...

Giardino della Meditazione

Il Giardino della Meditazione è uno spazio che il comune di Cerreto Guidi ha voluto dedicare alle 24 persone uccise...

Lapide di piazza XXIII Agosto – Stabbia

Nel territorio di Stabbia gli episodi più cruenti della strage si ebbero in due casolari dove i tedeschi erano acquartierati:...

Porto delle Morette

Dei 52 porti esistenti in Padule alla fine del secolo XVIII quello delle Morette è uno dei pochi che si...

Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio

Il Padule di Fucecchio, con i suoi 2000 ettari di estensione, è l'area umida interna più vasta d'Italia. Ancora nel...

Monumento alle vittime dell’eccidio del Padule di Fucecchio – Castelmartini

Il sito monumentale di Castelmartini (Larciano) ha quale assoluti protagonisti i lavori di Gino Terreni, artista poliedrico ed esponente di...

Giardino della Memoria

Percorrendo la via Francesca in direzione di Fucecchio il cartello che indica l'ingresso in località Castelmartini si trova quasi addossato...