La targa alle vittime Rom e Sinti del nazifascismo è stata posta dal Comune di Pistoia il 31 gennaio 2006. La targa vuole ricordare le vittime delle due etnie perseguitate dall’ideologia nazifascista.
La targa, inaugurata nel 2006, è dedicata alle vittime rom e sinti del nazifascismo. È di semplice pietra con una targa di ottone commemorativa in cui sono incise le parole del musicista, poeta e compositore Santino Alexian Spinelli, docente di lingua e cultura romita e impegnato nella difesa della lingua e della cultura dei popoli rom e sinti in Europa.
I rom furono una delle etnie perseguitate dal nazifascismo. Il loro sterminio ebbe le stesse modalità di quello ebraico: il regime nazista e i suoi alleati sottoposero i rom all’internamento, alla deportazione e all’invio nei campi di concentramento. In tanti furono anche uccisi dagli Einsatzgruppen (Squadre della Morte) nei territori occupati dai tedeschi durante la guerra. Nei paesi baltici sembra che i tedeschi abbiano ucciso più di 30000 persone. I rom e sinti venivano inizialmente deportati nei campi di concentramento di Bergen-Belsen, Sachsenhausen, Buchenwald, Dachau, Mauthausen e Ravensbruck, e poi mandati alla morte nei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau, Chelmo, Belzec, Sobibor e Treblinka.
I rom furono per la maggior parte deportati nel campo di Auschwitz-Birkenau e confinati in un settore apposito; lì le terribili condizioni di vita contribuirono al diffondersi di epidemie. Almeno 19000 dei 23000 rom deportati ad Auschwitz morirono nel campo. Il loro destino durante la guerra varia da paese a paese, ma in sostanza in tutti i paesi dell’Asse venivano internati per poi essere inviati per i lavori forzati o per lo sterminio in Germania o in Polonia.
In Italia le leggi razziali del 1938 non colpirono direttamente l’etnia rom ma, l’11 settembre 1940, il capo della polizia italiana ordinò alle prefetture che rom e sinti venissero internati e poi sparsi nei vari campi di concentramento della penisola.
Il numero dei rom assassinati è incerto; gli storici hanno calcolato che circa il 25% dei rom europei fu ucciso dalle forze dell’Asse (il numero delle vittime è quindi intorno ai 220000).
Il termine per identificare lo sterminio dell’etnia rom è Porrajmos (traducibile in grande divoramento) o Samudaripen (uccisione di tutti).
Share
Questo sito web utilizza sia cookie tecnici (necessari al suo corretto funzionamento) che analitici. Puoi liberamente prestare il tuo consenso. Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o per continuare senza accettare.AccettaRifiutaPrivacy policy