Monumento ai caduti della Resistenza

Piazza della Resistenza

Piazza della Resistenza assunse questa denominazione nel 1955 e nel corso dell’Italia repubblicana ha rivestito progressivamente la funzione di «Teatro della Memoria» essendo contenitore di molteplici monumenti, targhe, lapidi e cippi in ricordo degli eventi della Seconda guerra mondiale.

Piazza della Resistenza, conosciuta dai pistoiesi come «piazza d’Armi», è uno dei luoghi simbolo della memoria resistenziale cittadina e fu sede dell’ospedale da campo alleato dopo la Liberazione.

Il monumento principale è quello dedicato ai caduti della Resistenza, inaugurato nel 1957. È composto da tre massicci blocchi grezzi di calcare rosso, estratti dalla “cava rossa” di Monsummano Terme, che costituiscono la base, il corpo e la sommità del monumento. L’opera simboleggia la forza, la tenacia e il sacrificio dei partigiani caduti nella guerra di Liberazione. È avvolto da una siepe bassa che si interrompe per permetterne l’accesso frontale. Qui ogni anno, in occasione del 25 aprile (Liberazione d’Italia) e dell’8 settembre (Liberazione di Pistoia), si svolgono le cerimonie commemorative cittadine.

Nella piazza e nelle immediate vicinanze furono realizzate varie installazioni memoriali legate alla Seconda guerra mondiale: una targa all’ebreo Renato Moscato, catturato a Pistoia e vittima della Shoah; una targa ai rom vittime del nazifascismo; una targa alle vittime omosessuali del nazifascismo; una stele alle donne della Força Expedicionária Brasileira (F.E.B.), dedicata in particolare alle infermiere; una targa ai bambini uccisi e vittime di esperimenti medici nei lager nazisti.

La confinante Fortezza medicea di Santa Barbara è a sua volta luogo di una memoria resistenziale. Qui il 31 marzo 1944 le truppe della Repubblica Sociale Italiana fucilarono quattro uomini fra disertori e renitenti alla leva: Alvaro Boccardi, Aldo Calugi, Lando Vinicio Giusfredi e Valoris Poli. Una targa fu apposta in loro ricordo. Nello stesso luogo, le “Squadre Franche Libertarie” guidate dal partigiano Silvano Fedi riuscirono in quattro occasioni dall’ottobre 1943 al giugno 1944 a entrarvi di nascosto e a reperire armi e vettovagliamenti.

Infine, una strada adiacente fu dedicata al comandante partigiano Manrico “Pippo” Ducceschi e il vicino circolo ARCI La Fortezza fu intitolato al partigiano Loriano Bugiani, caduto il 9 settembre 1944.

 

Luoghi e storia lungo il percorso

Pistoia, città del lavoro

Il percorso su "Pistoia, città del lavoro" tocca una serie di siti rappresentativi (targhe, lapidi, monumenti, edifici) che, se vogliamo,...

Il cammino della Libertà. Storie di partigiani e partigiane pistoiesi

La Resistenza nella provincia di Pistoia fu un fenomeno spontaneo e plurale. I primi movimenti clandestini sono attestati nei giorni...

Stragismo nazista e fascista a Pistoia. Le vittime civili e le loro storie

L’anno compreso tra il settembre 1943 e lo stesso mese dell’anno successivo, vide il territorio della Provincia di Pistoia protagonista...

L’eccidio del Padule di Fucecchio. Dalla tragedia al ricordo: una passeggiata nella storia

Nel giugno del 1944 la Toscana divenne teatro degli scontri fra gli eserciti alleati e le forze tedesche, sempre più...

Silvano Fedi, luoghi e storia di un partigiano

Il partigiano Silvano Fedi è uno dei protagonisti più famosi della Resistenza pistoiese. Nato il 25 aprile 1920, fin dagli...