Targa in ricordo delle vittime dell’amianto e del lavoro

La targa ricorda i molti lavoratori dello stabilimento industriale Breda di Pistoia morti a causa dell’esposizione massiccia e prolungata alle fibre di amianto, materiale altamente tossico e cancerogeno tanto largamente utilizzato nei processi produttivi quanto presente nelle strutture dei capannoni.

Data inizio: 1956
Data fine: attuale

Read More

Targa e via dedicate a Dante De Petri

Dante De Petri è stato il primo leader socialista pistoiese, esponente del Partito dei Lavoratori Italiani e fra gli organizzatori della Camera del Lavoro di Pistoia, nonché primo consigliere comunale socialista della città. Una targa lo ricorda nella via ad egli dedicata.

Data inizio: 1874
Data fine: 1901

Read More

Targa dedicata alla memoria di Ugo Schiano

Ugo Schiano, operaio metallurgico pistoiese delle Officine San Giorgio, fu assassinato di fronte alla prefettura la mattina del 16 ottobre 1948 nel corso di una manifestazione contro un’ondata di licenziamenti nelle fabbriche SMI dell’Appennino Pistoiese.

Data inizio: 16/10/1948
Data fine: 16/10/1948

Read More

Targa a Fabio Gori e Giuseppe Migliorini

La targa ricorda le fatali aggressioni squadriste ai danni di Fabio Gori e Giuseppe Migliorini, avvenute il 4 agosto 1922 dopo la conclusione dello sciopero legalitario.

Data inizio: 04/08/1922
Data fine: 04/08/1922

Read More

Palazzina Coppedè

La storia novecentesca di Pistoia è indissolubilmente legata alle Officine San Giorgio (poi Breda, Ansaldo-Breda e Hitachi Rail), che hanno rappresentato il principale polo produttivo e industriale della città. La Palazzina Coppedè, situata all’ingresso dello stabilimento originario, è uno dei più rilevanti esiti del liberty a Pistoia.

Data inizio: 1907
Data fine: 1908

Read More

Pistoia, città del lavoro

Il percorso si snoda attraverso luoghi significativi che hanno segnato la vita delle classi lavoratrici in città: dalle officine alle scuole professionali, passando dai luoghi simbolo delle lotte delle organizzazioni dei lavoratori e dei diritti negati.

Data inizio: 1896
Data fine: attuale

Read More

La liberazione di Pistoia

In questo luogo nel settembre 1944, nei giorni immediatamente successivi alla liberazione di Pistoia, un fotografo dell’esercito americano scattò una foto a un gruppo di partigiani vicino alla chiesa dei santi Prospero e Filippo, in uno scatto che divenne uno dei simboli della Resistenza.

Data inizio: 8/9/1943
Data fine: 8/9/1944

Read More

Via sorelle Cecchi

La via è intitolata a Lina e Liliana Cecchi, partigiane pistoiesi che facevano parte del Gruppo di Difesa della Donna, la formazione partigiana in cui erano inquadrate tutte le donne, combattenti e non, che scelsero di dare il loro contributo alla lotta resistenziale.

Data inizio: 10/1/1944
Data fine: 10/9/1944

Read More

Cippo a Ballati e Giannini

Il cippo, posto dal comune di Pistoia nel 1997, ricorda i due partigiani Siro Ballati e Angelo Giannini, caduti in combattimento contro i tedeschi in questo luogo il 14 settembre 1944. Ballati e Giannini sono stati insigniti della medaglia d’argento al valor militare alla memoria.

Data inizio: 14/9/1944
Data fine: 14/9/1944

Read More

Cippo a Gino Bozzi

Gino Bozzi fu un comandante partigiano, di origine fiorentina, delle brigate garibaldine pistoiesi. In questo luogo Bozzi venne ferito in una sparatoria con alcuni fascisti. Morì per le ferite in ospedale a Pistoia il 4/1/1944. In sua memoria la brigata di cui era comandante assunse il nome Brigata Garibaldi Gino Bozzi.

Data inizio: 22/8/1905
Data fine: 4/1/1944

Read More

Installazione in ricordo della strage di Piteccio Bertocci

L’installazione in ricordo delle vittime della strage di Piteccio Bertocci si trova dopo circa 15 minuti di cammino lungo il sentiero che incontriamo in località Prombialla, un piccolo agglomerato di case tra Piteccio e Sammommè. Questa è composta da una croce e da una lapide con iscrizione.

Data inizio: 21/09/1944
Data fine: 21/09/1944

Read More

Cippo in ricordo delle cinque vittime di Valdibure

Il cippo in ricordo della strage di Valdibure si trova lungo un sentiero che parte dalla piccola località di Ponzano e porta in un ampio campo di ulivi sotto la strada principale di Valdibure. Il cippo, oltre ai nomi delle vittime, riporta una frase che auspica la pace e la comune fratellanza.

Data inizio: 22/06/1944
Data fine: 22/06/1944

Read More

Monumento alle vittime della strage di Piazza San Lorenzo

Il monumento fu realizzato dallo scultore pistoiese Flavio Bartolozzi nel 1993 per ricordare i cinquant’anni dalla strage. Una scultura curvilinea che, attraverso un misto di pieni e vuoti, sembra formare una figura alata, forse una Nike senza tempo e spazio che celebri universalmente la vittoria della vita.

Data inizio: 12/09/1943
Data fine: 12/09/1943

Read More

Targa alle vittime omosessuali del nazifascismo

Si trova a Pistoia la prima targa posta in Toscana in memoria delle vittime omosessuali del nazifascismo. Al centro della targa si nota un triangolo che richiama il triangolo rosa con cui, nei campi, venivano contrassegnate le persone omosessuali.

Data inizio: 27/01/2015
Data fine: 27/01/2015

Read More

Targa a Renato Moscato vittima della Shoah

Renato Moscato, ebreo, nacque a Firenze nel 1888. Abitava a Pistoia con la moglie e i cinque figli, faceva il venditore ambulante. Il 29 gennaio 1944 fu arrestato e condotto prima a Fossoli e poi ad Auschwitz, luogo dal quale non fece mai ritorno.

Data Inizio: 26/01/1888
Data Fine: 06/08/1944

Read More

Stele in memoria delle infermiere della F.E.B.

La F.E.B. (Força Expedicionária Brasileira) è stato un corpo militare brasiliano che ha combattuto nei teatri di guerra della Campagna d’Italia nel corso della Seconda Guerra Mondiale. La stele posta in Piazza della Resistenza, nelle adiacenze della Fortezza Santa Barbara, ricorda l’impegno di 75 infermiere brasiliane che si unirono volontariamente e prestarono servizio nel corpo di spedizione dei ”cobras fumantes”.

Data inizio: Ottobre 1944
Data fine: Dicembre 1945

Read More

Giardino in memoria di Pietro Gherardini

Nel periodo compreso fra l’occupazione tedesca, avvenuta nell’ottobre del 1943, e l’arrivo delle forze alleate (settembre 1944) il territorio pistoiese è stato epicentro di un’intensa attività partigiana. Il giardino di Candeglia, dedicato alla memoria di Pietro Gherardini, ricorda uno dei protagonisti della lotta resistenziale nella nostra Provincia.

Data inizio: 17/04/1905
Data fine: 17/09/1944

Read More

Targa ai rom vittime del nazifascismo

La targa alle vittime Rom e Sinti del nazifascismo è stata posta dal Comune di Pistoia il 31 gennaio 2006. La targa vuole ricordare le vittime delle due etnie perseguitate dall’ideologia nazifascista.

Data inizio: 2006
Data fine: 2006

Read More

Giardino della Misericordia

Silvano Fedi fu un antifascista e partigiano. Nacque a Pistoia il 25/4/1920 e fino alla sua morte visse nel quartiere della Vergine a Pistoia in Via del Villino 9 (la via oggi ha un’altra denominazione).

Data inizio: 1920
Data fine: 1944

Read More

Tomba Monumentale di Silvano Fedi

La tomba monumentale di Silvano Fedi, partigiano anarchico e antifascista pistoiese, è stata inaugurata il 25 aprile 2022. Fedi è sepolto insieme al compagno partigiano Giuseppe Giulietti, ucciso con lui in combattimento a Montechiaro il 29 luglio 1944.

Data inizio: 25/4/2022
Data fine: 25/4/2022

Read More

Fortezza Santa Barbara

La Fortezza Santa Barbara durante la Seconda guerra mondiale fungeva da caserma e da deposito di armi. Qui il 31 marzo 1944 furono giustiziati quattro renitenti alla leva e disertori. Le Squadre Franche Libertarie di Silvano Fedi riuscirono per ben quattro volte dal ’43 al ‘44 ad assalirla e a rubare armi e vettovagliamenti.

Data inizio: 17/10/1943
Data fine: 2/6/1944

Read More

Monumento ai Caduti della Resistenza

Il monumento ai Caduti della Resistenza è uno dei luoghi simbolo della Resistenza di Pistoia ed è costituto da un blocco di calcare rosso a simboleggiare la forza e il sacrificio di chi dette la propria vita per la Resistenza.

Data inizio: 1957
Data fine: 1957

Read More

Liceo Statale Niccolò Forteguerri

Silvano Fedi frequentò il Liceo classico Forteguerri negli anni ’30. Qui, insieme ad altri studenti, maturò le idee libertarie che lo avrebbero accompagnato per tutto il periodo della Resistenza.

Data inizio: 1934
Data fine: 1939

Read More

Ville Sbertoli

Il complesso delle Ville Sbertoli fu trasformato nel 1944 in un carcere per prigionieri politici e da lì le Squadre Franche Libertarie di Silvano Fedi riuscirono a far evadere 59 prigionieri.

Data inizio: 26 giugno 1944
Data fine: 26 giugno 1944

Read More